Pronolagus crassicaudatus I. Geoffroy, 1832

(da http://kknr.org.za/)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Lagomorpha Brandt, 1855
Famiglia: Leporidae Fischer de Waldheim, 1817
Genere: Pronolagus Lyon, 1904
Italiano: Coniglio di roccia maggiore, Coniglio di roccia del Natal
English: Natal red rock hare,Greater red rock hare
Deutsch: Natal-Wollschwanzhase
Español: Liebre roja de Natal, Liebre roja de cola gruesa, Gran liebre roja
Specie e sottospecie
Pronolagus crassicaudatus ssp. ruddi<(i> Thomas and Schwann 1905.
Descrizione
Misura fino a 45 cm di lunghezza, per un peso che in natura raramente oltrepassa i 3 kg. Il corpo è allungato, con zampe piuttosto corte (atte alla corsa su ambienti accidentati piuttosto che al salto) ed occhi ed orecchie di dimensioni ridotte, mentre la coda è insolitamente grande. Il pelo è di colore bruno-rossiccio, con tonalità color ruggine più accentuate su zampe, nuca e coda, mentre sulla groppa il pelo assume un colore bruno-grigiastro fortemente brizzolato di nero. Di tale colore sono anche le orecchie. Si tratta di una specie dalle abitudini notturne e solitarie, che durante il giorno riposa nella fenditure della roccia o nel folto della vegetazione. È un animale estremamente schivo e diffidente, che al minimo rumore sospetto si rifugia cautamente in qualche riparo: qualora aggredito, corre zigzagando fino al rifugio più vicino, a volte emettendo forti fischi durante la fuga. Il coniglio di roccia del Natal ha abitudini esclusivamente erbivore: si nutre infatti di foglie, erbe e, qualora possibile, di frutta. Poco si conosce sulle abitudini riproduttive di questa specie, timida ed assai elusiva: si ritiene tuttavia che esse non differiscano di molto da quelle degli altri appartenenti al genere Pronolagus.
Diffusione
Lungo la costa orientale del Sudafrica ed in Mozambico meridionale. Il suo habitat è costituito dalle aree rocciose e leggermente in quota, con presenza di prati montani od aree con copertura cespugliosa consistente.
![]() |
Data: 30/05/1983
Emissione: Mammiferi in Mozambico Stato: Mozambique |
---|